18.02.2024

Il Carnevale di Viareggio.

65 euro

carnevale

Programma

Partenza da Costa di Rovigo e paesi limitrofi con Bus GT di prima mattina in direzione Viareggio.

All’arrivo tempo libero a disposizione per entrare a pieno nell’atmosfera allegra e colorata che solo il Carnevale sa regalare.

La prima sfilata di carrozze addobbate a festa nella storica Via Regia, cuore della città vecchia, è del 1873, Il 25 febbraio, giorno di Martedì Grasso. Il programma, pubblicato in un manifesto de “La Società del Carnevale”, datato 8 febbraio 1873 (conservato all’Archivio di Stato di Lucca), prevedeva anche veglioni al Teatro Pacini.

Da quel primo nucleo si è sviluppato il Carnevale di Viareggio così come oggi è conosciuto: evento spettacolare tra i più belli e grandiosi del mondo. La fama del Corso Mascherato di Viareggio è cresciuta di pari passo con la crescita delle dimensioni dei carri allegorici. Sul finire del secolo comparvero in sfilata i carri trionfali, monumenti costruiti in legno, scagliola e juta, modellati da scultori locali ed allestiti da carpentieri e fabbri che in Darsena lavoravano nei cantieri navali.

Grazie al trasferimento del circuito delle sfilate dalla Via Regia alla Passeggiata a mare, all’inizio del Novecento, lo spettacolo del Carnevale di Viareggio poté godere di un palcoscenico straordinario, quanto spazioso che stimolò la fantasia e la creatività dei Maestri carristi.

Oggi il Carnevale di Viareggio è un grande evento di arte, tradizione, spettacolo, cultura. Uno spettacolo che affascina pubblico da tutto il mondo. Il Carnevale di Viareggio riempie un mese intero di feste diurne e notturne, con sfilate di carri mastodontici, feste rionali, veglioni in maschera e rassegne di ogni genere.

Al termine, partenza per rientro con arrivo in serata.

La quota comprende

Bus GT – Ingresso al Carnevale – Assicurazione Medico/Bagaglio – Accompagnatore d’Agenzia 

La quota non comprende

Mance ed Extra – Tutto ciò che non è indicato alla voce “la quota comprende”